Ecco un riepilogo di tutte le gite/attività del 2022 come indicato nel nuovo programma sezionale:
8 MAGGIO Monte Pravello 1015 m Linea Cadorna Partenza Viggiù 461 m Dislivello: 500m Difficoltà: E Giro completo con vista postazioni militari 6 h
14-15 MAGGIO Gita in Liguria (Cervo - San Bartolomeo al Mara) di due giorni, sentire in sede per i dettagli
5 GIUGNO Lago d'Agro 2041m Partenza da Bognanco San Bernando (VB) 1628m Dislivello: 600m Tempo: 6h Difficoltà: E
19 GIUGNO Pizzo Arera 2512m Partenza da parcheggio Arera (BG) 1600m Dislivello: 912m Difficoltà: EE
2- 3 LUGLIO Corno Bianco 3320 m Partenza da Val Vogna Ca' di Janzo (VC) m 1354 1° giorno al Rifugio Abate Carestia 2201m - Diff. E 2° giorno due alternative: 1. Vetta del Corno Bianco 3320 m EEA 2. Lago Bianco 2250 m e Lago Nero 2500 m - Diff. E
17 LUGLIO Dai piani Resinelli (LC) alla cima della Grignetta 2184m passando dal sentiero della DIrettissima. Difficoltà: EEA
25-28 LUGLIO trekking in Lagorai, alta via del granito
10-11 SETTMBRE 1° giorno al rifugio Chiavenna partendo fa Fraciscio (SO) dislivello 750m, 2° giorno al pizzo Stella 3163m, dislivello 1100m, difficoltà EEA
25 SETTEMBRE Rifugio Maria Luisa 2157m Partenza da Riale Val Formazza 1753m 1. Passo del Corno Gries (CH) 2485m 2. Anello Laghi di Boden
2 OTTOBRE Monte Cadelle 2483m partenza da Arale 1485m, dislivello 1000m circa, difficoltà EE
16 OTTOBRE Gita e pranzo sociale in pullman
30 OTTOBRE Castagnata al forte di Orino (VA) dislivello 400m, difficoltà: T
13 NOVEMBRE Torrione Regismondo (LC) 1254m, partenza da Lecco, dislivello 1040m, difficoltà EEA
27 NOVEMBRE Resegone (LC) 1875m, partenza da Morterone 1040m, dislivello 805m circa, difficoltà E
4 DICEMBRE Bric del Dente (GE) 1106m, partenza da Masone 433m, dislivello 700m, difficoltà EE
16 DICEMBRE ore 21.00 Serata chiusura anno sociale Villa Burba Rho
18 DICEMBRE pranzo in rifugio
Livello di difficoltà: PD=itinerario alpinistico poco difficile, F=itinerario alpinistico facile, E=escursionistico, EE=escursionisti esperti, EEA=escursionisti esperti con attrezzatura alpinistica, EAI = escursione in ambiente invernale
I dislivelli indicati sono indicativi, le gite possono essere modificate a insindacabile giudizio della commissione.