Ecco un riepilogo di tutte le gite/attività del 2020 come indicato nel nuovo programma sezionale:
12 GENNAIO Tsa de Fontaney m2307 Partenza da Lignan (AO) m 1647 Dislivello: m 660 - Tempo: 2 h Difficoltà: EAI - Ciaspole
26 GENNAIO Val Fex Alpe Mout Selvas m2098 Partenza da Sils Maria Engadina CH m 1809 Dislivello: m 295 - Tempo: 2 h 45 min. Difficoltà: EAI - Ciaspole
9 FEBBRAIO Lago della Tina 350 m Partenza da Arenzano (GE) Dislivello: 400 m Difficoltà: E Tempo: giro ad anello 5 h
24 Febbraio: Bocchetta di Scarpia (VB) 2248m, partenza da Alpe Devero - dislivello 700m, EAI, ciaspole;
23 FEBBRAIO Valle d'Otro m 1890 Partenza da Alagna Valsesia (VC) m 1190 Dislivello: m 700 - Tempo: 2h 30 m Difficoltà: EAI - Ciaspole
8 MARZO Bocchetta di Scarpia m 2248 Partenza da Alpe Devero (VB) m 1631 Dislivello: m 700 - Tempo: 2h 30 m Difficoltà: EAI - Ciaspole
22 MARZO Cheneil 2115 m Partenza da Cretaz - Valtournenche 1500 m Dislivello: 615 m Tempo: 1 h 50 m - Difficoltà: EAI ciaspole
5 APRILE Rif. Venini 1576 m-Monte di Tremezzo 1700 m Partenza da Rifugio Boffalora- Pigra (CO) m 1252 Dislivello: 450 m - Tempo: 2 h - Difficoltà: E
19 APRILE Pizzoni di Laveno m 1035 Monte Nudo m 1235 Partenza da Vararo (VA) m 734 Dislivello: 750 m - Tempo: 2 h 30 m - Difficoltà: E
1 SABATO e 2 DOMENICA 3 MAGGIO trekking in LIGURIA viaggio in pullman
10 MAGGIO biciclettata lungo il Villoresi
17 MAGGIO Monte Pravello 1015 m Linea Cadorna Partenza Viggiù 461 m Dislivello: 500m Difficoltà: E Giro completo con vista postazioni militari 6 h
da SABATO 30 MAGGIO a MARTEDI' 2 GIUGNO Trekking: Penisola Sorrentina, Capri e il Vesuvio. Viaggio in treno
14 GIUGNO Colle del Mud m 2324 Partenza da Rima San Giuseppe Valsesia 1411m Dislivello: 913 m Tempo: 3h 30m Difficoltà: E
SABATO 27 e DOMENICA 28 GIUGNO Monte Baldo Partenza da San Michele di Malcesine (VR) 2 gruppi: escursionisti esperti e CAI Family Viaggio in pullman
SABATO 11 e DOMENICA 12 LUGLIO Corno Bianco 3320 m Partenza da Val Vogna Ca' di Janzo (VC) m 1354 1° giorno al Rifugio Abate Carestia 2201m - Diff. E 2° giorno due alternative: 1. Vetta del Corno Bianco 3320 m EEA 2. Lago Bianco 2250 m e Lago Nero 2500 m - Diff. E
26 LUGLIO Rifugio Zamboni Zappa - Capanna Marinelli Partenza da Macugnaga (VB) + seggiovia 1900 m 1. Rifugio Zamboni Zappa 2070 m Difficoltà: E 2. Capanna Marinelli 3036 m Difficoltà: EEA
Da SABATO 22 a SABATO 29 AGOSTO TREKKING
13 SETTMBRE Rifugio e cima Mont Fallère Partenza da Vetan - Saint Pierre (AO) 1. al Rifugio Mont Fallère 2385 m Dislivello: 600 m Tempo: 2 h Difficoltà: E 2. alla cima Mont Fallère 3061 m Dislivello: 1260 m Tempo: 4 h Difficoltà: EE
27 SETTEMBRE Rifugio Maria Luisa 2157 m Partenza da Riale Val Formazza 1753 m 1. Passo del Corno Gries (CH) 2485 m 2. Anello Laghi di Boden
18 OTTOBRE Pranzo sociale Viaggio in pullman
11 OTTOBRE Colma di Monbarone m 2365 Partenza da Settimo Vittone (TO) m 1500 Dislivello: m 865 - Tempo: 3 h Difficoltà: E
25 OTTOBRE Castagnata Passo della Colma (VC)
8 NOVEMBRE - SENTIERO ITALIA - Monte San Primo 1685 m Partenza Magreglio Pian Rancio 960 m Dislivello m 720 Tempo 3 h Difficoltà E
22 NOVEMBRE Rifugio Rosalba 1720 m Partenza da Pian dei Resinelli 1200 m Dislivello m 550 Tempo 3 h Difficoltà
6 DICEMBRE Monte Todum 1280 m Partenza Cossogno 398 m Dislivello: m 900 Tempo: giro completo 5 h Difficoltà: E
13 DICEMBRE Pranzo in rifugio
VENERDÌ 18 DICEMBRE ore 21.00 Serata chiusura anno sociale Villa Burba Rho
Livello di difficoltà: PD=itinerario alpinistico poco difficile, F=itinerario alpinistico facile, E=escursionistico, EE=escursionisti esperti, EEA=escursionisti esperti con attrezzatura alpinistica, EAI = escursione in ambiente invernale
I dislivelli indicati sono indicativi, le gite possono essere modificate a insindacabile giudizio della commissione.