Ecco un riepilogo di tutte le gite/attività del 2019 come indicato nel nuovo programma sezionale:
13 Gennaio: Santuario de la Clavalité 2530m, partenza da Cheneil (AO) - dislivello 500m, EAI, ciaspole;
27 Gennaio: rifugio Piazza 1835m, partenza da Alabredo (SO) - dislivello 450m, EAI, ciaspole;
10 Febbraio: Punta Leretta 2055m, partenza da Fontainemore (AO) - dislivello 600m, EAI, ciaspole;
24 Febbraio: Bocchetta di Scarpia (VB) 2248m, partenza da Alpe Devero - dislivello 700m, EAI, ciaspole;
17 Marzo: Corna Filaressa (BG) 1133m, partenza da Zogno - dislivello 730m, E;
31 Marzo: traversata Sestri Levante - Moneglia (GE) - dislivello 700m, E;
14 Aprile: Monte due Mani (LC) 1656m, partenza da Ballabio - dislivello 1000m, EE;
25-26-27-28 Aprile: trekking in Costiera Amalfitana, viaggio in Pullaman, possibilità di formare due gruppi con diverse difficoltà escursionistiche;
12 Maggio: anello delle frazioni Walser di San Gottardo (VC) 1329m, dislivello 470m, E;
25-26 Maggio: trekking in Liguria, trasferimento in pullman con possibilità di due gruppi;
2 Giugno: Sentiero dei Fiori al monte Arera (BG), partenza da Baite di Mezzeno - dislivello 500m, E;
9 Giugno: Monte Cancervo (1850m) e Venturosa (1999m) (BG), partenza da Cascina Piazzo - dislivello 1050m, EE;
23 Giugno: rifugio Nacamuli (AO) 2818m, partenza da Moulin, Diga Plas - dislivello 950m, EE;
7 Luglio, Sasso dei Carbonari per la via ferrata (LC) 2263m, partenza da Cainallo - dislivello 850m, EEA;
20-21 Luglio, Val Breguzzo (TN), monte Corona e laghi di val Bona, EE;
24-31 Agosto: verrà organizzato il trekking estivo in località da definire;
7-8 Settembre: Monte Baldo, partenza da san Michele di Malcesine (VR) - pernottamento al rifugio Barana, E/EE;
23 Settembre: cima Papa Giovanni Paolo II (BG) 2230m, partenza da Baite di Mezzeno - dislivello 630m, E;
6 Ottobre: Piano della Forcoletta 2359m, partenza da piana d'Aleccio (VB) - dislivello 775m, E;
20 Ottobre: pranzo sociale;
27 Ottobre: castagnata al sentiero del Tracciolino (SO) 920m, partenza da Novate Mezzola - dislivello 700m, E;
17 Novembre: monte Alben 2019m (BG), partenza da passo della Crocetta - dislivello 750m, EE;
1 Dicembre: monte Crocione di san Martino 1090m (LC), partenza da Rancio, frazione di Lecco - dislivello 700m, EE;
13 Dicembre: serata di fine anno a Rho - villa Burba;
15 Dicembre: pranzo in un rifugio, in località da decidere;
Livello di difficoltà: PD=itinerario alpinistico poco difficile, F=itinerario alpinistico facile, E=escursionistico, EE=escursionisti esperti, EEA=escursionisti esperti con attrezzatura alpinistica, EAI = escursione in ambiente invernale
I dislivelli indicati sono indicativi, le gite possono essere modificate a insindacabile giudizio della commissione.